
Damielle, Ebrima e Assem hanno età differenti e provengono da paesi diversi, ma tutti e tre sono studenti della scuola Mastri 4.0 e hanno in comune un’altra cosa: la voglia di riscattarsi, di imparare un mestiere e di avere un’occasione per darsi un futuro migliore. «Il progetto Mastri 4.0 – spiega Claudia Sabatano, direttore scientifico del Progetto Mastri 4.0 e dirigente scolastico CPIA2 – ha come obiettivo quello di dare ai giovani una possibilità di costruire un percorso professionale attraverso una scuola. E allo stesso tempo dare un’opportunità a chi non la riceve mai. Inoltre si realizza un tassello fondamentale, quello di allacciare direttamente la formazione al mondo lavoro».
Scopri di più su Mastri 4.0
La storia di Damielle
Damielle Kely Da Silva è brasiliana e ha 42 anni, è una donna che ama mettersi in gioco e affronta la vita a viso aperto. «Non credo che lavorare in cantiere sia pesante per una donna, noi siamo forti – spiega Damielle –. Prima di arrivare in Italia, io facevo la badante in Brasile, e la Scuola Mastri 4.0 per me è un’ottima opportunità di formazione e lavoro».
«Io mi vedo molto nella costruzione e nell’idraulica – aggiunge –, desidero lavorare in questo campo, mi piace il fai da te e qui so che posso imparare tanto».
Guarda l’intervista a Damielle Kely Da Silva
La storia di Ebrima
Ebrima Fatajo, invece, ha 28 anni e viene dal Gambia. Ha lasciato il suo paese per cercare un futuro migliore. «Io studiavo al liceo scientifico – racconta –, ma la mia è una famiglia povera e non poteva sostenermi negli studi. Così sono venuto qui e ho fatto diversi lavori, all’inizio non è stato facile per la difficoltà della lingua, della cultura e di un ambiente diverso».
«Con Mastri 4.0 ho avuto l’opportunità di fare un’esperienza nel settore edile – continua Ebrima che ora ha imparato benissimo a parlare italiano –. Ho l’occasione di apprendere un mestiere, magari in futuro potrò tornare nel mio paese e insegnare ai ragazzi del Gambia, voglio diventare un capo-cantiere e guidare una squadra».
Guarda l’intervista a Ebrima Fatajo
La storia di Assem
Assem El Amery Abdelrahman Ahmed arriva dall’Egitto e ha appena 20 anni, e per lui non è stato facile imparare l’italiano ma la voglia di studiare ha vinto su tutte le difficoltà. «Il mio sogno più grande è vivere e lavorare in Italia – ammette –, sto imparando a fare il muratore grazie a Gino (Luigi Parisi carpentiere e docente, ndr) che è molto bravo e spiega bene. La scuola di Mastri 4.0 mi dà l’opportunità di imparare un mestiere e di avere un contratto di lavoro».
Guarda l’intervista ad Assem El Amery Abdelrahman Ahmed
Il desiderio di Assem è quello di tanti giovani, che sognano un futuro diverso e che con Mastri 4.0 può diventare realtà, un’occasione di riscatto!
Leggi anche: Annis e Pablo: «Ecco perché abbiamo scelto di frequentare Mastri 4.0»