Mastri 4.0 aggancia saldamente il mondo della scuola al mondo del lavoro, collegando le offerte di impiego delle aziende con le domande di inserimento professionale.

Lo studente viene infatti intercettato quando è ancora all’interno del circuito scolastico, che lo seleziona e gli fornisce le prime competenze teoriche della formazione nel settore edile e delle costruzioni. Nessuna precedente esperienza di settore nel panorama nazionale può vantare una così salda cucitura tra lo studente in uscita dal percorso scolastico e l’offerta di impiego, preceduta da un percorso formativo costruito ad hoc.
Impredo Academy realizza accordi tra enti pubblici (scuola e Ministero dell’Istruzione) e enti privati (aziende del settore e enti di formazione) nei quali ogni soggetto coinvolto viene interpellato per la propria area di competenza.

I corsi di Mastri 4.0 sono a ciclo unico e vengono attivati su richiesta delle aziende, in modo tale che abbiano accesso a personale formato e qualificato.

Le 4 fasi del progetto

RICHIESTA DA PARTE DELLE AZIENDE

RICERCA E SELEZIONE DEI DISCENTI INTERESSATI ALL’INTERNO DEL NETWORK CPIA E, UNA VOLTA FORMATA LA CLASSE, INIZIO DELLA FORMAZIONE GIÀ ALL’INTERNO DEL CIRCUITO SCOLASTICO

ATTIVAZIONE DELLA FASE LABORATORIALE TARATA A SECONDA DEL PROFILO IN USCITA

ATTIVAZIONE DELLA FASE IN ASSETTO LAVORATIVO. I MERITEVOLI AVRANNO UN CONTRATTO DI LAVORO

Imparare lavorando

Le nuove tecniche costruttive messe a punto nel corso degli ultimi decenni e le innovazioni del settore sono state al centro del percorso formativo: i Mastri del futuro apprendono come lavorare in cantiere sfruttando la tecnologia messa a disposizione da software evoluti in grado di impattare notevolmente sulla sostenibilità delle costruzioni edili.

I corsi della scuola dei mestieri Mastri 4.0 sono strutturati in modo tale che oltre la metà delle ore sono state impiegate in laboratori pratici, visite in cantiere e lavoro sul campo. Nel corso dell’esperienza didattica c’è spazio anche per lezioni di orientamento al lavoro, sicurezza del lavoro, organizzazione amministrativa del lavoro e imprenditorialità.