
La scuola Mastri 4.0 si evolve e allarga il suo bacino di formazione a figure professionali che vanno oltre le maestranze del cantiere, pur restando nel circuito di realizzazione di strutture e infrastrutture su scala nazionale. A Marzo, due studenti selezionati dalla scuola di Impredo, hanno iniziato a Roma un corso di formazione come Tecnico di Fibra Ottica.
Il team formativo di Mastri 4.0. ogni mese incontra un numero sempre maggiore di studenti da inserire in corsi altamente specializzanti. Grazie alla sinergia creata con ELIS e i soci partner del progetto e grazie ad una struttura organizzativa on demand, in base alla quale le interviste vengono fatte solo su profili professionali legati a precise proposte di lavoro, lo studente che termina il proprio percorso formativo ha un tasso d’inserimento nel mondo del lavoro prossimo al 100%.
Leggi anche: La scuola che sognavo – Intervista a Daniele D’Orazio
Il corso per posatori di Fibra Ottica è organizzato con Open Fiber e con il supporto di importanti società che gravitano intorno ad ENEL. Il corso dura quattro settimane che alternano formazione teorica, pratica ed esperienziale. Al termine del percorso, gli studenti ricevono una CERTIFICAZIONE OPEN FIBER PROFILO PO come Addetto ad Attività di Posa Cavi fibra ottica aerea e sotterranea. Le APL curano, una volta superato il test conclusivo, l’inserimento in azienda tramite contratto di somministrazione.
Un corso completo
Le lezioni teoriche si svolgono in parte in aula e in parte da remoto, le esercitazioni pratiche si svolgono a Terni e i laboratori sono curati da Elis. Il corso mira a una formazione specifica e all’approfondimento delle conoscenze tecniche ed operative per il ruolo di addetto alla posa di cavi in fibra ottica. Approfondisce le conoscenze generali sul tema e le integra, permettendo allo studente di poter svolgere operazioni di costruzione e collaudo delle infrastrutture e di posa dei cavi, dell’esercizio e della manutenzione della rete di trasporto e di accesso di Open Fiber. La teoria comprende anche il tema della sicurezza sul lavoro e gli aspetti legali.
La parte pratica del corso prevede, invece, esercitazioni individuali finalizzate all’acquisizione delle conoscenze specialistiche studiate e al controllo del rischio, con particolare riferimento a quello elettrico. E ancora, la gestione dell’emergenza, la programmazione e l’organizzazione del lavoro in cantiere.
Una selezione importante
I colloqui, in forma di interviste narrative, che il team di formatori della scuola Mastri 4.0 svolgono, consentono di comprendere le competenze individuali e di indirizzare gli studenti verso il percorso professionale più adatto a ciascuno.
“La scuola cresce e si evolve – spiega Claudia Sabatano, Direttore scientifico di Mastri 4.0 – ogni mese realizziamo colloqui con moltissimi studenti che provengono dalle scuole CPIA o da contesti difficili di marginalità e svantaggio. In base alle loro competenze li inseriamo nei percorsi formativi più adatti che possano inserirli in contesti lavorativi stabili e gratificanti. La sinergia creata con le agenzie per il lavoro e il rapporto diretto con le aziende che ci chiedono espressamente i profili ricercati, ci permette di creare una nuova forza lavoro. Offriamo un percorso che cambia le traiettorie di vita delle persone”.