Contrastare la povertà educativa ed essere il collegamento tra domanda e offerta di lavoro. È un obiettivo ambizioso quello che si pone l’Academy creata da Impredo, per formare figure professionali da inserire nel mondo dell’edilizia.

La scuola dei mestieri

Il percorso professionale che offre la scuola Mastri 4.0 mira a sopperire da un lato all’esigenza di maestranze qualificate nel settore edile, dall’altro realizza la propria missione etica, ovvero contribuire all’integrazione in Italia di rifugiati ed immigrati. E in questo percorso Impredo non è sola.

Per questo è stato stipulato un memorandum, un impegno formale per la creazione di nuove maestranze che impegna Impredo e altre parti a rispettare l’obiettivo della formazione.

Ci sono i CPIA, le scuole statali istituite dal Ministero della Pubblica Istruzione che offrono percorsi formativi in età adulta, rivolgendosi a tutti i cittadini, italiani e stranieri, con un’età maggiore di 16 anni. A loro volta, i CPIA ampliano la loro offerta formativa stipulando accordi con enti locali ed altri soggetti pubblici e privati, con particolare riferimento alle strutture formative accreditate dalle Regioni, per potenziare le esigenze della cittadinanza e la sua occupazione.

Un altro tassello del memorandum è ELIS, il consorzio senza scopo di lucro, che svolge la sua attività sia in Italia sia all’estero ed ha per oggetto l’acquisizione e la prestazione di servizi consortili di natura scientifica, didattica, educativa, culturale, assistenziale, ricettiva, nonché di ogni prestazione collegata. Di recente Impredo è entrato in CONSEL, il consorzio di ELIS che permette a più aziende di interagire tra loro. Un’opportunità unica che permetterà alla scuola dei Mastri un palcoscenico estremamente importante.

E poi c’è RANDSTAD, società specializzata nella creazione di soluzioni integrate per far incontrare domanda e offerta. Specializzata anche nella ricerca del personale, nella somministrazione del lavoro e nella progettazione e realizzazione di corsi e progetti di formazione. Offre anche consulenza per l’organizzazione aziendale e sviluppo di carriere.

Uniti per il futuro

Tutte le parti hanno contribuito alla realizzazione del corso pilota di Mastri 4.0. e grazie agli ottimi risultati ottenuti, si sono dichiarati disponibili a rendere permanente la scuola, sviluppando più forme di collaborazione tra loro. Pertanto, nel prossimo futuro dell’Academy, si ipotizzano un massimo di dieci corsi con non più di 20 studenti ciascuno. Ed oltre a questo, tutte le parti si impegnano a creare nuove iniziative che permettono ai partecipanti dei corsi di ottenere una qualifica professionale o un diploma tecnico.

Anche per questo l’Academy Mastri 4.0 è diversa: non solo la formazione professionale che apre le porte ad una carriera nel mondo dell’edilizia ma è un insieme di professionisti della formazione che, uniti e ognuno con le proprie competenze, offrono opportunità lavorative e di crescita di altissimo livello. Permettendo a chi vuole mettersi in gioco di crearsi il proprio futuro.